Quello del mangiare tardi la sera fa ingrassare è un mito abbastanza superato, ma ci sono ancora molte persone che ci credono. Suggerimenti nutrizionali come “mangiare dopo le 18:00 ti farà ingrassare” o che “devi evitare i carboidrati a fine giornata” sono le idee tipiche che circondano questo mito. Ebbene, è tutto falso e, prima o poi, qualcuno deve dirtelo in maniera molto chiara, prima che tali convinzioni errate finiscano con il consolidarsi nella tua mente.
Queste credenze si basano di solito sul fatto che, poiché il cibo non sarà utilizzato durante la notte come carburante, diventerà grasso. Un motivo per cui le persone spesso si illudono che questo sia vero è che quando si smette di mangiare dopo una certa ora della notte, si riduce la finestra alimentare giornaliera, il che significa che si ha semplicemente meno tempo per mangiare. A causa di questo molte persone potrebbero mangiare meno calorie e in generale evitare di mangiare troppo.
Le diete che hanno aiutato molte persone negli ultimi anni a perdere peso, come le diete a digiuno intermittente (come la dieta Warrior), collocano spesso il pasto più importante della giornata a tarda notte e limitano il consumo di cibo durante il giorno. Anche questo funziona allo stesso modo.
Insomma, ricorda una cosa: che tu mangi più calorie durante la notte o meno non ha molta importanza, perché la chiave per perdere peso con successo è creare un deficit calorico (consumare meno calorie di quelle richieste dal tuo corpo su base giornaliera).
Ricorda che una caloria è pur sempre una caloria. E che quando ingrassi è perché assumi più calorie di quelle che il tuo organismo riesce a consumare. Pertanto, non ingannarti con strane ripartizioni delle calorie assunte a seconda del momento della giornata o della sera: non impatterà in modo significativo nei tuoi percorsi di dimagrimento sostenibile!
Be the first to comment on "Mangiare tardi la sera fa ingrassare?"