Gli italiani, come noto, si stanno gradualmente avvicinando con crescente passione al mondo dei servizi digitali. E non stupisce che secondo le ultime ricerche effettuate nell’Insurtech Summi, siano ben 12,7 milioni, ovvero un terzo della popolazione adulta, quelli che nel corso del 2019 hanno dichiarato di aver utilizzato almeno una volta un servizio fintech e a oggi l’86% dell’utenza bancaria opera prevalentemente online.
Stando ciò, è ancor più semplice prevedere che nel post-Covid la propensione ai servizi a distanza tenda a consolidarsi, sia per la comodità che molti consumatori di servizi finanziari hanno scoperto, sia per le restrizioni fin troppo note.
Se tuttavia per i servizi bancari i comportamenti stanno mutando con particolare incisività, maggiore timidezza sembra esservi nel comparto assicurativo, che fatica a tenere il passo con il cambiamento, soprattutto per quanto riguarda l’offerta.
Detto ciò, il summit ha dimostrato altresì che gli utenti dimostrano di apprezzare le soluzioni insurtech con maggiore convinzione, tanto che nove su dieci apprezzano le assicurazioni on demand.
I dati dimostrano come l’Italia abbia grandi margini di crescita. Il 2019 ha già rappresentato un anno record per questo comparto, con 6,8 miliardi di euro investiti nel mondo attraverso 250 operazioni, rispetto ai 2,6 miliardi di euro di un 2018 che appare oggi molto lontano.
In tale ambito, l’Europa arriva a solo 897 milioni di euro investiti, mentre l’Italia, negli ultimi tre anni, ha assorbito meno del 5% del totale investito in Europa. Il perché è semplice: nel nostro Paese è molto estesa la popolazione che fino a questo momento non è stata raggiunta dall’offerta assicurativa.
Le cose potrebbero però presto cambiare, soprattutto per merito dei più giovani, ovvero di quelle persone che hanno maggiormente compreso l’impatto dell’emergenza sanitaria, sviluppando una forte sensibilità verso il bisogno di protezione, coerentemente con le loro maggiori propensioni all’utilizzo delle nuove tecnologie.
Be the first to comment on "Polizze online, quanti italiani sono disponibili a farne una?"